Gestire le apparecchiature della linea di produzione, accendendole, spegnendole e riavviandole quando necessario e in conformità con le procedure di produzione;
Alimentare le macchine della linea di produzione con gli input (bottiglie, coperchi, scatole e input in genere), puntando al raggiungimento degli standard di produttività e qualità attesi;
Effettuare il controllo dei consumi e delle perdite sulla linea di produzione, registrando le informazioni su apposito modulo e inoltrandolo al Responsabile di Linea;
Rimuovere le sbavature dalle bottiglie per mantenere il controllo di qualità in conformità con gli standard richiesti;
Realizzare pallet e chiudere scatole di prodotti finiti;
Svolgere attività volte a garantire la qualità del prodotto in conformità alle istruzioni di lavoro per i prodotti realizzati;
Informare immediatamente il proprio superiore gerarchico o altri reparti di qualsiasi situazione avversa relativa alla produzione, alle attrezzature, al personale o all'ambiente che potrebbe interferire con il prodotto;
Agire nel rispetto del Codice Etico e di Condotta aziendale, seguendo i principi, i valori etici e le regole di comportamento definite.
Partecipare ai dialoghi quotidiani sulla sicurezza all'inizio della giornata, informandosi sugli aspetti e le condizioni di rischio sul lavoro, sull'uso corretto dei DPI e delle EPC e diventando consapevoli del lavoro programmato per la giornata e/o la settimana, con l'obiettivo di evitare incidenti e condizioni non sicure;
Svolgere le attività nel rispetto delle linee guida e delle priorità dei servizi determinati, rispettando gli standard, le procedure, gli aspetti di sicurezza, ambientali, di qualità e di responsabilità sociale;
Mantenere il posto di lavoro, le attrezzature e i materiali puliti e organizzati al fine di mantenere buone condizioni d'uso e preservare la salute sul lavoro e gli aspetti ambientali;
Svolgere altre attività correlate secondo le istruzioni del superiore immediato;
Eseguire le attività descritte nella Manutenzione Autonoma.